Ricerca

Incontro con la Scrittrice Annamaria Piccione “Per Sempre Libero” e la lotta contro la Mafia

Un incontro emozionante con la scrittrice Annamaria Piccione, ospite speciale del nostro Istituto, martedì 28 gennaio.

Utente SRIC829005-psc

da Sric829005-psc

0

Gli alunni delle classi prima media e quinta primaria hanno avuto il privilegio di incontrare la scrittrice Annamaria Piccione, autrice del libro “Per sempre Libero“, che ha raccontato la sua esperienza di scrittrice e il processo che l’ha portata a scrivere una storia che scuote le coscienze. L’incontro si è tenuto nella biblioteca della scuola, in un’atmosfera di ascolto e riflessione che ha coinvolto ragazzi e insegnanti.

Annamaria Piccione ha iniziato il suo intervento raccontando la sua carriera e come la passione per la scrittura, l’abbia spinta a dedicarsi alla narrazione di storie che affrontano tematiche di grande rilevanza sociale.

“Scrivere per me non è solo una forma di espressione, ma un modo per sensibilizzare e educare, per lasciare un segno nelle nuove generazioni“, ha affermato la scrittrice.

Il cuore dell’incontro, però, è stato il libro “Per sempre Libero“, che racconta la storia di Libero Grassi, l’imprenditore siciliano ucciso dalla mafia nel 1990 per essersi opposto al pagamento del pizzo.

Piccione ha spiegato come il suo lavoro sia stato il frutto di una lunga ricerca e di un profondo desiderio di rendere omaggio a un uomo che ha deciso di non cedere al sistema mafioso, pagando con la sua vita il prezzo della sua resistenza.

“La storia di Libero Grassi è un esempio di coraggio e di dignità. E’ stato un uomo che ha scelto di combattere, anche a costo della propria vita per ciò che era giusto”, ha detto Piccione visibilmente emozionata. “Attraverso il suo esempio, voglio che i ragazzi comprendano l’importanza di dire “NO” alla mafia, di lottare contro l’ingiustizia e di rimanere liberi, proprio come Libero Grassi”.

Gli studenti, attentissimi, hanno avuto l’opportunità  di fare domande e confrontarsi con la scrittrice. In particolare, molti hanno chiesto come mai fosse importante parlare di mafia con i giovani e quale messaggio volesse trasmettere attraverso il suo libro.

Piccione ha risposto con fermezza: “Il futuro di un paese come l’Italia dipende dalla capacità delle nuove generazioni di combattere la mafia con la cultura, l’educazione e la legalità. Solo così possiamo sperare di costruire una società più giusta e libera“.

L’incontro si è concluso con un momento di riflessione collettiva.

Gli alunni hanno espresso i loro pensieri sulla figura di Libero Grassi, sulle sue scelte coraggiose e sull’importanza di non rimanere indifferenti di fronte all’illegalità. Alcuni studenti hanno parlato del desiderio di diventare adulti capaci di lottare per la giustizia e la libertà, ispirati dalla figura di Grassi.

A cura della prof.ssa Maria Nanì