Ricerca

La Settimana della Gentilezza: “Sosteniamo l’Inclusione”

La settimana della Gentilezza; "Sosteniamo l'Inclusione"- Giochi e Creatività, per Stare Bene Insieme

Utente SRIC829005-psc

da Sric829005-psc

0

Siracusa, 22 settembre – 2 ottobre 2024.

E’ stata una settimana speciale all’insegna della gentilezza e dell’inclusione, quella che ha coinvolto gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, nelle prime settimane del nuovo anno scolastico.

Tema centrale dello stesso, scelto dagli insegnanti e accolto con entusiasmo da tutti, è stato: “Sosteniamo l’inclusione: a cosa possiamo giocare per stare bene insieme?”

Durante questa settimana, gli studenti sono stati invitati a riflettere sul valore dell’inclusività nelle relazioni, sul significato di accogliere e rispettare le diversità e su come l’inclusione possa essere promossa anche attraverso il gioco. In questo contesto, le classi hanno avuto l’opportunità di scegliere insieme dei giochi da fare in aula, con l’obiettivo di creare un ambiente più unito e positivo.

Giochi in Classe per promuovere la Gentilezza

Tra i giochi proposti, sono state scelte attività collaborative, che incoraggiassero il lavoro di squadra ed il rispetto reciproco. Alcuni alunni hanno partecipato a giochi di ruolo, dove hanno dovuto immedesimarsi nei panni degli altri, comprendendo meglio le difficoltà di chi, per motivi diversi, può trovarsi in una condizione di esclusione. Altri hanno giocato a “sfide gentili”, dove il successo non dipendeva dal vincere, ma dalla capacità di aiutarsi e supportarsi a vicenda.

“Abbiamo scelto giochi che favorissero la cooperazione piuttosto che la competizione” ha spiegato una docente. “L’obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi su come nel gioco come nella vita, la gentilezza ed il rispetto per l’altro siano fondamentali per costruire relazioni armoniose”.

Elaborati Creativi su Gentilezza ed Inclusione

Oltre ai momenti ludici, un altro momento significativo della settimana, è stato l’elaborazione di cartelloni e PowerPoint che sono stati creati dalle diverse prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. I ragazzi si sono divisi in gruppi, lavorando insieme per progettare e realizzare il materiale visivo che avrebbe approfondito il tema della gentilezza e dell’inclusione.

I cartelloni, ricchi di colori e parole significative rappresentavano concetti di accoglienza, rispetto e pari opportunità, con citazioni ispiratrici ed immagini simboliche. I PowerPoint, invece, sono stati presentati durante un incontro finale con tutta la Scuola, dove i ragazzi hanno condiviso le loro riflessioni ed idee su come ciascuno può contribuire ad un ambiente più inclusivo e gentile.

Uno degli elaborati più toccanti è stato quello che descriveva il “gioco dell’Inclusione”, dove ogni studente aveva un ruolo importante e nessuno veniva lasciato indietro. “Abbiamo immaginato un gioco in cui tutti, anche chi ha delle difficoltà, potesse sentirsi parte del gruppo”, ha detto uno degli alunni che ha presentato il progetto.

L’importanza dell’Inclusione e della Gentilezza

La settimana della Gentilezza ha dimostrato che piccoli gesti, come un sorriso, una parola di incoraggiamento o la disponibilità a comprendere le diversità, possono fare una grande differenza nel creare un ambiente più accogliente e rispettoso.

“Questa iniziativa, che ci accompagna oggi e oltre, ha dato ai nostri ragazzi l’opportunità di riflettere su quanto sia importante essere gentili ed inclusivi ogni giorno, non solo in occasioni speciali” ha commentato la D.S. P.M. Giuffrida .”Il gioco è uno strumento potente, perchè aiuta a costruire legami e a superare le barriere che a volte si creano tra le persone”. L’incontro finale, dove gli studenti hanno presentato i loro lavori e discusso le attività svolte, è stato un momento emozionante che ha coinvolto tutta la scuola. In quell’occasione, è stato ribadito quanto la gentilezza e l’inclusione siano valori fondamentali non solo a Scuola, ma nella vita di tutti i giorni.

Concludendo la settimana, i ragazzi si sono portati a casa un messaggio forte: la gentilezza e l’inclusione non sono solo concetti astratti, ma scelte quotidiane che tutti possiamo fare. E, come hanno dimostrato i giochi e gli elaborati, ogni piccola azione può contribuire a creare un mondo migliore, dove nessuno viene escluso e tutti…possono stare bene insieme.

Scarica i pdf in allegato alla notizia, per visionare gli elaborati prodotti dai nostri bravissimi studenti.